Il mito
della
“Donna Selvatica”
I l – M o n d o – d i – R o m a n o – L e v i
~ SCOPRI CHI ERA IL GRAPPAIOLO ANGELICO ~
Un ramo dell’antichissima famiglia di origine ebrea dei Levi, operava già dal XVII secolo nel campo, quasi alchemico, della distillazione nelle valli alpine di San Giacomo o Valle Spluga, localmente chiamata “Val di Giüst”, nei comuni di Fraciscio di Campodilcino. Per oltre tre secoli, da queste valli i distillatori detti “grapat” emigravano… LEGGI
Spesso si sbaglia, quando si parla di grappe, pensare solo a Romano. Si dovrebbero definirle GRAPPE DI LIDIA E ROMANO LEVI, sia perché la distilleria era eredità indivisa dei fratelli, sia perché Lidia, al primo piano della casa in cui si era isolata conducendo una vita quasi monacale, selezionava e realizzava le rarissime bottiglie di grappa alle erbe… LEGGI
La Distilleria Levi, per continuare la tradizione creata da Romano Levi, ha commissionato all’artista Renato Missaglia 999 etichette (pezzi unici) ispirate al tema della “Donna selvatica che scavalica le colline”. I dipinti originali, realizzati su una velina, saranno riprodotti su ciascuna etichetta che, ritoccata a mano, sarà unica ed irripetibile… LEGGI
Bottiglie
da
Collezione
La Distilleria Levi, per continuare la tradizione creata da Romano Levi, ha commissionato all’artista Renato Missaglia 999 etichette (pezzi unici) ispirate al tema della “Donna selvatica che scavalica le colline”. I dipinti originali, realizzati su una velina, saranno riprodotti su ciascuna etichetta che, ritoccata a mano, sarà unica ed irripetibile.