15 gennaio 2015

GRAPPARTE: Collezione Renato Missaglia

OMAGGIO A ROMANO LEVI

RIVIVE NELLE ETICHETTE DI GRAPPARTE, REALIZZATE DA RENATO MISSAGLIA, IL MITO DI ROMANO LEVI
A Neive, nelle Langhe, patrimonio dell’Unesco, una piccola distilleria è diventata famosa in tutto il mondo grazie alla figura storica del suo proprietario, Romano Levi, che per oltre sessant’anni ne ha fatto un luogo unico di arte e di produzione della sua storica Grappa. Luigi Veronelli lo definì, per il suo approccio incantato al mondo e alla vita il “Grappaiolo Angelico”.

Romano è morto nel 2008. Ma i nuovi proprietari, assieme alla città di Neive, hanno voluto fare della Distilleria un museo funzionante continuando a produrre secondo le regole e i principi di Romano. Il mito della sua misteriosa “Donna Selvatica che scavalica le colline” soggetto principe delle etichette disegnate a mano una ad una, aleggia ancora nell’aria della Distilleria.

Oggi viene reinterpretato, in preziose etichette, da grandi artisti che eleggono così la “Donna  Selvatica” a simbolo della lotta e della fatica (le colline appunto) di cui, ancora ai giorni nostri, tutte le donne devono farsi carico per avere il giusto ruolo nella nostra società. L’animo angelico di Romano, il suo pensiero di civiltà, continua in questo modo a vivere e ad esprimersi nell’interpretazione di grandi personaggi dell’arte contemporanea.

E la grappa del “Grappaiolo Angelico” continua il suo percorso, pura, genuina, unica.

Dopo l’accensione, a Neive, con il settantesimo fiammifero (uno per anno) dell’ultimo alambicco a fuoco diretto, la Distilleria per continuare la tradizione creata da Romano Levi ha commissionato all’artista Renato Missaglia 999 etichette (pezzi unici) ispirate al tema della “Donna Selvatica che scavalica le colline”.

I dipinti originali, realizzati su una velina, saranno riprodotti su ciascuna etichetta che, ritoccata a mano, sarà unica ed irripetibile.

Le bottiglie da collezione, da Neive, continueranno a girare il mondo, ricordando Romano ma iniziando una collezione di Grapparte destinata a divenire sempre più pregiata ed ambita.

In occasione della Cena di Gala a chiusura del “Mese della Cultura italiana nel Principato di Monaco” organizzata a Monte-Carlo dall’Accademia Italiana della Cucina, Lucio Scaratti della Distilleria Romano Levi e l’artista Renato Missaglia hanno presentato, in anteprima mondiale, le prime tre bottiglie di Grapparte.
Tutti gli eventi del mese della Cultura godono dell’alto patronato di SAS il Principe Alberto II e del Presidente della Repubblica Italiana.

www.renatomissaglia.it

GRAPPARTE: Collezione Renato Missaglia

Collezione Missaglia

La Donna Selvatica
che scavalica le colline

Renato Missaglia interpreta
la “Donna Selvatica” di Romano Levi
in 999 opere uniche
ed altrettante etichette
per una Collezione di Grappe
già divenute un cult
per i collezionisti di tutto il mondo.

CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI