Grapparte
Volendo definire il lavoro di Romano Levi abbiamo dovuto creare un nuovo acronimo:
un termine capace di catalizzare quell’insieme di alchimia, poesia ed arte, che prende forma in un’isola fuori del tempo: La Distilleria Serafino Levi di Neive.
Questa sezione è dedicata ai numerosi collezionisti della grappa di Romano Levi. Gli utenti interagiranno direttamente con la distilleria e potranno visualizzare diverse bottiglie di varie collezioni, confrontare le loro bottiglie con quelle di altri collezionisti, imparare a conoscere altre etichette: potranno scoprire di volta in volta un pezzettino di Romano.
Nella sezione collezionismo e archivio storico, gli utenti interessati a comparire in forma anonima o meno, dovranno inviarci foto e dati delle bottiglie in loro possesso.
Nella sezione “leggere la bottiglia” viene spiegato, con l’ausilio di immagini, la sua composizione: bottiglia, sigillo UTIF ed etichetta.
La sezione etichette d’artista è dedicata a chi ha contribuito a realizzare una o più etichette da collezione.
Bottiglie
da
Collezione
La Distilleria Levi, per continuare la tradizione creata da Romano Levi, ha commissionato all’artista Renato Missaglia 999 etichette (pezzi unici) ispirate al tema della “Donna selvatica che scavalica le colline”. I dipinti originali, realizzati su una velina, saranno riprodotti su ciascuna etichetta che, ritoccata a mano, sarà unica ed irripetibile.
Leggere
la
bottiglia
Sigillo UTIF
Devono sempre essere riportati la serie e il numero oltre alle scritte “Accisa sull’Alcole Etilico”, “Bevande Alcoliche”, “Contrassegno di Stato”.
Etichetta
Deve sempre essere riportato il numero di licenza, il soggetto, il testo, i dati di legge.
Le date di distillazione e imbottigliamento sono riportate sul lato sinistro dell’etichetta frontale.
Bottiglia
Sul fondo della bottiglia o sul bordo in basso vi sono la capacità in ml oltre a sigle e codici stampati sul vetro.