[vc_row layout=”wide” css=”.vc_custom_1413381453487{background-image: url(https://www.distilleriaromanolevi.eu/wp-content/uploads/2014/10/valle_spluga.jpg?id=927) !important;}”][vc_column width=”1/1″][vc_empty_space height=”380px”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/1″][vc_empty_space height=”32px”][vc_column_text]
La distilleria con alambicco a fuoco diretto
[/vc_column_text][vc_empty_space height=”32px”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/4″][vc_single_image image=”919″ style=”vc_box_outline” border_color=”grey” img_link_target=”_self” img_size=”400×335″][vc_column_text]La casa-distilleria dei Levi, è oggi un Museo vivo e produttivo della Grappa, una vera e propria isola del tempo, in cui il Genius Loci di Romano Levi, aleggia ovunque nell’arte, nei modi e nei tempi di lavoro, negli oggetti semplici ed essenziali, nei profumi e nella serenità.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]
La distilleria fu costruita da Serafino Levi ed era equipaggiata, allora come oggi, con un alambicco a fuoco diretto, come apprendiamo da una delle rare interviste rilasciate dal figlio Romano nel 1991: “…. allora ce n’erano tanti …. di solito le distillerie funzionavano a fuoco diretto. Un apparecchio Malba, perché io sentivo sempre dire Malba, poi ho visto da Bocchino che ha la sala con alambicchi in vista, c’era Malba Giovanni Ricostruzioni Meccaniche Asti o Malba Fratelli, qualcosa del genere, e il nostro dovrebbe essere un apparecchio Malba ………. per me, che ora credo di poter dire di conoscerlo abbastanza bene se non benissimo, perché sono 46 anni che distillo, è un apparecchio che va molto bene, è un gioiellino, un giocattolo, che se uno gli dà ciò che vuole, ciò che è necessario, se non lo spinge, se si adatta a lui, lui fa miracoli ………. io penso che anche questo Malba Giovanni fosse un distillatore perché l’hanno fatto molto bene questo apparecchio; oltre che idearlo, se l’hanno ideato loro, l’hanno fatto molto bene“.
[/vc_column_text][vc_empty_space height=”32px”][/vc_column][vc_column width=”1/4″][vc_single_image image=”921″ border_color=”grey” img_link_target=”_self” img_size=”400×200″ style=”vc_box_outline”][vc_column_text]La distilleria è sempre aperta a tutti, un po’ più difficile è trovare qualche bottiglia pronta per la vendita, poiché la ridottissima capacità produttiva non è in grado di soddisfare la domanda che arriva da ogni parte del mondo, ma i conoscitori lo sanno, si godono la serenità del luogo, non si arrabbiano aspettano o riprovano con pazienza.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/1″][vc_gmaps link=”https://www.google.it/maps/place/Via+XX+Settembre,+91,+12052+Neive+-+Borgonovo+CN/@44.721185,8.116192,760m/data=!3m2!1e3!4b1!4m2!3m1!1s0x4787f542ca3104dd:0x6c7fa005ae482778″ size=”250″][vc_empty_space][/vc_column][/vc_row][vc_row layout=”wide” css=”.vc_custom_1413378066371{background-color: #ffffff !important;}”][vc_column width=”1/3″][icon_box size=”h1″ read_text=”Read More” read_more_text_color=”#ffffff” icon_type=”font-awesome” icon=”sitemap” icon_effect=”spinAround” icon_size=”32″ color=”none” icon_color=”#fe4444″ icon_style=”style1″ pos=”top” margin=”120px” class_icon_box=”1413377445-1-28″]
Le Origini
[/icon_box][/vc_column][vc_column width=”1/3″][icon_box size=”h1″ read_text=”Read More” read_more_text_color=”#ffffff” icon_type=”font-awesome” icon=”flask” icon_effect=”spinAround” icon_size=”32″ color=”none” icon_color=”#fe4444″ icon_style=”style1″ pos=”top” margin=”120px” class_icon_box=”1413376271-1-12″]
Le Grappe
[/icon_box][/vc_column][vc_column width=”1/3″][icon_box size=”h1″ read_text=”Read More” read_more_text_color=”#ffffff” icon_type=”font-awesome” icon=”trophy” icon_effect=”spinAround” color=”none” icon_color=”#fe4444″ pos=”top” margin=”120px” class_icon_box=”1413376271-1-12″ icon_size=”32″ icon_style=”style1″]
I Premi
[/icon_box][/vc_column][/vc_row][vc_column width=”1/1″][/vc_column][vc_column width=”1/3″][/vc_column][vc_column width=”1/3″][/vc_column][vc_column width=”1/3″][/vc_column]