Grappe Romano Levi | Mignon

 22,00 "Iva inclusa"

Grappe Mignon di Romano Levi

Grappa Paglierina Riserva | 5 cl
Grappa alla Camomilla | 5 cl
Grappa Moscato | 5 cl
Grappa Bianca Riserva | 5 cl

Aggiorna il carrello cliccando qui

Descrizione

  • Grappa Paglierina Riserva

    Tipologia
    Grappa invecchiata oltre quattro anni in legno.

    Vitigni
    Nebbiolo da Barbaresco DOCG, Dolcetto d’Alba DOC e Barbera d’Alba DOC.

    Provenienza e conservazione della vinaccia
    Neive, Barbaresco, Trezzo, Treiso ed Alba; Aree di DOC – DOCG. La vinaccia, scelta per essere fresca ed ancora grondante di mosto, mescolata secondo un’antica ricetta di Serafino Levi, viene subito compressa in fosse sotterranee al fine di ottenere una concia naturale, in grado di estrarre tutti gli aromi ed i sapori dell’uva.

    Caratteristiche dell’alambicco
    Alambicco discontinuo in rame, l’unico al mondo, ancora attivo a fuoco diretto per la distillazione della grappa.

    Sistema di distillazione
    “Grappa distillata da ignari” con metodo discontinuo a fuoco diretto e con vinacce sommerse. Il vapore generato dalla distillazione della vinaccia, arricchitosi delle componenti alcolico-aromatiche, viene condensato con successiva distillazione frazionata della flemma in colonna di rame a 7 piatti. Questa procedura perfezionata da Romano Levi e a tutt’oggi rigorosamente rispettata, garantisce il perfetto mantenimento di tutte le componenti aromatiche, determinanti per le caratteristiche organolettiche della Grappa.

    Data di inserimento nel legno
    Immediatamente al momento della distillazione.

    Permanenza in legno
    Invecchiamento per cinque anni in botti classiche piemontesi da circa 700 litri, in legno di essenze diverse, conservate in locale con giusta umidità ed a temperatura costante tra 14 e 19 gradi C°.

    Certificazione di invecchiamento in legno
    Il nostro Mastro Distillatore ed il Controllore certificano che questa Grappa Riserva è stata invecchiata in legno, per il periodo sopra indicato, prima dell’imbottigliamento.

    Tenore alcolico
    45% vol.

  • Grappa alla Camomilla

    Tipologia
    Grappa aromatizzata alla camomilla.

    Vitigni
    Nebbiolo da Barbaresco DOCG, Dolcetto d’Alba DOC e Barbera d’Alba DOC.

    Provenienza e conservazione della vinaccia
    Neive, Barbaresco, Trezzo, Treiso ed Alba; Aree di DOC – DOCG. La vinaccia, scelta per essere fresca ed ancora grondante di mosto, mescolata secondo un’antica ricetta di Serafino Levi, viene subito compressa in fosse sotterranee al fine di ottenere una concia naturale, in grado di estrarre tutti gli aromi ed i sapori dell’uva.

    Caratteristiche dell’alambicco
    Alambicco discontinuo in rame, l’unico al mondo, ancora attivo a fuoco diretto per la distillazione della grappa.

    Sistema di distillazione
    “Grappa distillata da ignari” con metodo discontinuo a fuoco diretto e con vinacce sommerse. Il vapore generato dalla distillazione della vinaccia, arricchitosi delle componenti alcolico-aromatiche, viene condensato con successiva distillazione frazionata della flemma in colonna di rame a 7 piatti.
    Questa procedura perfezionata da Romano Levi e a tutt’oggi rigorosamente rispettata, garantisce il perfetto mantenimento di tutte le componenti aromatiche, determinanti per le caratteristiche organolettiche della Grappa.

    Data di inserimento nel legno
    Immediatamente al momento della distillazione.

    Permanenza in legno
    Invecchiamento per sei mesi in botti classiche piemontesi da circa 700 litri, in legno di essenze diverse, conservate in locale con giusta umidità ed a temperatura costante tra 14 e 19 gradi C°.

    Macerazione diretta
    E’ il sistema migliore per l’immediatezza e la genuinità. Si immergono i capolini di camomilla appena raccolta, in Grappa leggermente invecchiata in legno di gaggia (Acacia).

    Certificazione di invecchiamento in legno
    Il nostro Mastro Distillatore ed il Controllore, certificano che questa Grappa Riserva è stata invecchiata in legno, per il periodo sopra indicato, prima dell’imbottigliamento.

    Tenore alcolico
    40% vol.

  • Grappa Moscato

    Tipologia
    Grappa invecchiata in legno per sei mesi.

    Vitigni
    Moscato d’Asti DOCG.

    Provenienza e conservazione della vinaccia
    Neive, Trezzo, Treiso; Aree di DOCG. La vinaccia, scelta per essere fresca ed ancora grondante di mosto viene fatta fermentare, secondo un’antica ricetta di Serafino Levi, e quindi distillata al fine di estrarre il classico aroma e sapore fruttato dell’uva moscato.

    Caratteristiche dell’alambicco
    Alambicco discontinuo in rame, l’unico al mondo, ancora attivo a fuoco diretto per la distillazione della grappa.

    Sistema di distillazione
    “Grappa distillata da ignari” con metodo discontinuo a fuoco diretto e con vinacce sommerse. Il vapore generato dalla distillazione della vinaccia, arricchitosi delle componenti alcolico-aromatiche, viene condensato con successiva distillazione frazionata della flemma in colonna di rame a 7 piatti. Questa procedura, perfezionata da Romano Levi e a tutt’oggi rigorosamente rispettata, garantisce il perfetto mantenimento di tutte le componenti aromatiche, determinanti per le caratteristiche organolettiche della Grappa.

    Data di inserimento nel legno
    Immediatamente al momento della distillazione.

    Permanenza in legno
    Invecchiamento in barriques da circa 220 litri, in legno di essenze diverse, conservate in locale con giusta umidità ed a temperatura costante tra 14 e 19 gradi C°.

    Certificazione di invecchiamento in legno
    Il nostro Mastro Distillatore ed il Controllore certificano che questa Grappa Riserva è stata invecchiata in legno, per il periodo sopra indicato, prima dell’imbottigliamento.

    Tenore alcolico
    40% vol.

  • Grappa Bianca Riserva

    Tipologia
    Grappa invecchiata oltre quattro anni in legno di frassino.

    Vitigni
    Nebbiolo da Barbaresco DOCG, Dolcetto d’Alba DOC e Barbera d’Alba DOC.

    Provenienza e conservazione della vinaccia
    Neive, Barbaresco, Trezzo, Treiso ed Alba; Aree di DOC – DOCG. La vinaccia, scelta per essere fresca ed ancora grondante di mosto, mescolata secondo un’antica ricetta di Serafino Levi, viene subito compressa in fosse sotterranee al fine di ottenere una concia naturale, in grado di estrarre tutti gli aromi ed i sapori dell’uva.

    Caratteristiche dell’alambicco
    Alambicco discontinuo in rame, l’unico al mondo, ancora attivo a fuoco diretto per la distillazione della grappa.

    Sistema di distillazione
    “Grappa distillata da ignari” con metodo discontinuo a fuoco diretto e con vinacce sommerse. Il vapore generato dalla distillazione della vinaccia, arricchitosi delle componenti alcolico-aromatiche, viene condensato con successiva distillazione frazionata della flemma in colonna di rame a 7 piatti. Questa procedura perfezionata da Romano Levi e a tutt’oggi rigorosamente rispettata, garantisce il perfetto mantenimento di tutte le componenti aromatiche, determinanti per le caratteristiche organolettiche della Grappa.

    Data di inserimento nel legno
    Immediatamente al momento della distillazione.

    Permanenza in legno
    Invecchiamento per cinque anni in botti classiche piemontesi da circa 700 litri, in legno di essenze diverse, conservate in locale con giusta umidità ed a temperatura costante tra 14 e 19 gradi C°.

    Certificazione di invecchiamento in legno
    Il nostro Mastro Distillatore ed il Controllore certificano che questa Grappa Riserva è stata invecchiata in legno, per il periodo sopra indicato, prima dell’imbottigliamento.

    Tenore alcolico
    45% vol.

Informazioni aggiuntive

Peso 0,65 kg

Ti potrebbe interessare…