Viaggio sentimentale tra le acqueviti di Veronelli
Viaggio sentimentale tra le acqueviti di Veronelli
Viaggio sentimentale tra le acqueviti di Veronelli
Viaggio sentimentale tra le acqueviti di Veronelli
Viaggio sentimentale tra le acqueviti di Veronelli
Viaggio sentimentale tra le acqueviti di Veronelli

All’Antico Borgo di San Vitale a Borgonato (BS), sino al 31 Gennaio 2013 vi è la mostra curata da Gian Arturo Rota: “Viaggio sentimentale tra le acqueviti di Veronelli”.

Nella selezione non potevano mancare le grappe di Romano Levi.

Le origini del Borgo Antico S.Vitale affondano nell’ Alto Medioevo, quando Borgonato compare in un diploma imperiale dell’879. Caratteristica principale del complesso è quella di essere costituito da edifici di epoche (dal IX al XVIII secolo) e tipologie (una chiesa con canonica, un palazzetto medievale,una cascina) che nel corso del tempo si sono unite in un insieme di alto valore storico-architettonico.

Il borgo è stato oggetto di indagine archeologica e di un’attenta azione di restauro durata circa 10 anni che, utilizzando tecniche e materiali della tradizione (pietra, mattone, legno), ha consentito di riacquistare la sua antica immagine e la suggestiva atmosfera del XVII secolo.

È stata inoltre realizzata una distilleria artigianale, sede di un percorso esperienziale didattico dedicato all’acquavite e alla distillazione, con reperti storici autentici, attrezzature d’avanguardia, ricostruzioni, illustrazioni e video.

testo tratto dal sito http://www.borgoanticosanvitale.it